TAGLIATELLE O SPAGHETTI ALL’ACQUALAGNESE
Fate fondere il burro a bagnomaria, scolate le tagliatelle o gli spaghetti e fate saltare con il burro. Impiattate e cospargete il tartufo fresco. Per chi lo desidera aggiungere un poco di Parmigiano Reggiano.

CROSTINI AL TARTUFO BIANCO
Ingredienti per 6 persone:
Un mestolo di brodo ristretto, 100 gr. di parmigiano grattugiato, 100 gr. di burro, 100 gr. di tartufi puliti e finemente affettati, 12 crostini di pane comune leggermente tostati caldi, il succo di mezzo limone, aglio, sale e pepe.
Preparazione:
Versare in un tegame il mestolo di brodo e farlo bollire con uno spicchio d’aglio, eliminare quest’ultimo, poi aggiungere nell’ordine: il burro a pezzettini, il parmigiano e il limone, mescolando, attendere che il burro si sciolga e il parmigiano fonda; condire con sale e pepe e unire le fettine di tartufo. Lasciare stufare un’istante poi ritirare dal fuoco, spalmare la salsa preparata sui crostini caldi, servirli immediatamente in tavola, filanti.

FRITTATA AL TARTUFO NERO
Ingredienti:
uova, tartufi neri, Parmigiano, olio, sale.
Preparazione:
In una terrina sbattere le uova, aggiungere i tartufi neri tagliati a fettine sottili, Parmigiano e un pizzico di sale. Mescolate con cura, versate il composto in una padella nell’olio molto caldo, appena il composto inizia a raffreddarsi, scuotendo la padella, staccate la frittata dal fondo, capovolgetela e cuocetela dall’altra parte. Va servita calda.

SCALOPPINE ALLA CREMA DI PORCINI E TARTUFI
Ingredienti per 6 persone:
gr. 450 di noce di vitella magra tagliata a fette sottili, gr. 200 di panna, gr. 30 di burro, farina, crema di porcini e tartufo Marini gr. 90, sale e pepe q.b.
Preparazione:
Battete le fettine, passatele nella farina e mettetele in una padella a rosolare con il burro. Quando avranno preso un po’ di colore toglietele dalla padella, eliminate il burro di cottura e rimetteteci le fettine. Amalgamate la panna con il porcino e tartufo e versate il composto sopra le fette di carne. Salate, pepate leggermente e cuocete a fuoco vivo per qualche minuto facendo attenzione che non si attacchino. Servitele caldissime.

CARPACCIO ALL’ACQUALAGNESE CON TARTUFETTE MARINI
Affettate gr. 250 di filetto, sottilmente: come prosciutto (perché questa operazione riesca con pieno successo è opportuno surgelare previamente la carne. Solo così sarà possibile affettarla in strati quasi trasparenti). Allineare le fettine in un largo piatto e coprirle con un etto di formaggio (parmigiano o lindenberg) a scaglie e aggiungere le tartufette bianche o nere. Bagnare con olio, limone, sale, e pepe, battuti insieme e servire.
N.B.: questo piatto va servito subito, perché, se si attende troppo, la carne diventerà grigiastra, per via del limone. In sostituzione del filetto, è indicato, per la realizzazione del carpaccio, anche il magatello (il procedimento rimane lo stesso).

GNOCCHI CON TARTUFATA BIANCA MARINI
Scaldare la Tartufata Bianca in una padella con un poco di brodo o burro. A cottura ultimata scolate gli gnocchi e unite la Tartufata Bianca, mescolate bene e servite.
Se lo si desidera aggiungere del Parmigiano Reggiano.
La tartufata bianca è ottima anche sul pane abbrustolito o sulla cotoletta alla milanese.

UOVA AL TEGAMINO CON TARTUFO BIANCO
Ingredienti per 2 persone:
4 uova, 4 noci di burro, tartufo bianco, sale e pepe q.b.
Preparazione:
Lavare delicatamente i tartufi bianchi sotto l’acqua corrente con uno spazzolino. Sciogliere un poco di burro in padella. Rompere le uova direttamente in padella e lasciare cuocere per 3 minuti. Dopo aver impiattato affettare il tartufo bianco direttamente nel piatto.

CREME DI ZUCCA O DI CECI AL TARTUFO MARINI
Sono ideali scaldate in padella con un filo di olio o burro, per condire primi piatti, per farcire crostini o nei ripieni.
